
3 consigli per scegliere i colori perfetti per il tuo progetto
Scegliere la palette di colori giusta è un passaggio cruciale per qualsiasi progetto di graphic design, che si tratti di un sito web, di una campagna social o di un logo.
I colori hanno il potere di comunicare, evocare emozioni e definire l’identità del tuo brand.
Ebbene sì, noi ci occupiamo anche di grafica, e avendo tra le aree di intervento anche il web design piuttosto che i progetti di grafica più classici, sappiamo quanto sia importante fare la scelta giusta.
Ecco tre consigli fondamentali per orientarsi nel mondo della cromia.

L'Importanza della psicologia del colore: come far parla la tua grafica?
Prima ancora di parlare della composizione tecnica della palette, è cruciale considerare la psicologia del colore e il contesto del progetto.
Ogni colore evoca specifiche emozioni e associazioni.
Ad esempio:
- Blu: calma, fiducia, professionalità
- Rosso: energia, passione, urgenza
- Verde: natura, crescita, armonia
- Giallo: felicità, ottimismo, attenzione
- Nero: eleganza, mistero, potere
- Bianco: purezza, semplicità, pulizia
Va valutato sempre il pubblico di riferimento e il messaggio che si vuole trasmettere.
Un design per un brand di giocattoli per bambini richiederà una palette diversa rispetto a quella per uno studio legale.
Inoltre, bisogna sempre tenere conto del mezzo: banalmente, i colori su schermo (RGB) appariranno diversi rispetto a quelli stampati (CMYK).

La regola del 60-30-10: come creare armonia visiva?
Uno dei principi più efficaci per distribuire i colori nel tuo design è la regola del 60-30-10.
Questa formula ti aiuta a bilanciare la tua palette, evitando un aspetto troppo monotono o caotico.
60% Colore Dominante (Primario)
È il colore principale che occupa la maggior parte dello spazio del design.
Pensa allo sfondo di un sito web o al colore prevalente in un’illustrazione.
30% Colore Secondario
Questo colore serve a creare contrasto e a supportare il colore dominante.
È perfetto per sezioni specifiche, sottotitoli o elementi che necessitano di un’enfasi media.
10% Colore Accento
È il tocco finale, l’elemento da far spiccare, i punti esclamativi nella tua comunicazione.
Usalo per attirare l’attenzione su elementi cruciali come i pulsanti di call-to-action, icone o dettagli importanti che devono saltare all’occhio.

Costruire una palette a 4 colori: ma quali scegliere?
Per mettere in pratica la regola del 60-30-10, il consiglio è di lavorare con una palette composta da 4 colori. Ma come 4? Ci sono 3 percentuali da soddisfare… e usiamo 4 colir? Ebbene sì, vediamo come.
In pratica questa configurazione offre la giusta varietà di colore senza complicare eccessivamente il design.
La struttura ideale include quindi: 2 colori primari (ecco dove andremo a inserire un doppio colore), 1 colore secondario e 1 colore accento.
Ecco alcuni esempi di palette, con nomi e codici esadecimali, per un’idea concreta di quanto detto fino ad ora:
freschezza e affidabilità
Questa palette combina la professionalità e la calma del Blu Elettrico con la pulizia del Grigio Chiaro, creando una base solida e affidabile. Il Verde Menta aggiunge un tocco di freschezza e vitalità, mentre il Giallo Sole funge da accento vivace e ottimista. È la scelta ideale per aziende nel settore tecnologico, finanziario o medico che vogliono trasmettere serietà e competenza, ma con un tocco moderno e accessibile.
Colore Primario 1: Blu Elettrico #007BFF
Colore Primario 2: Grigio Chiaro #F8F9FA
Colore Secondario: Verde Menta #28A745
Colore Accento: Giallo Sole #FFC107
eleganza e creatività
Una palette che esprime lusso, creatività e originalità. Il Viola Scuro è un colore sofisticato e misterioso, che si abbina perfettamente al Beige per creare un’atmosfera elegante e raffinata. Il Rosa Corallo aggiunge una nota di calore e audacia, mentre l’Oro è l’accento perfetto per dare un tocco di esclusività e prestigio. Questa combinazione è eccellente per brand di alta moda, servizi di lusso, o settori artistici e di design che mirano a un’immagine di alta qualità e innovazione.
Colore Primario 1: Viola Scuro #6F42C1
Colore Primario 2: Beige #FFF3E0
Colore Secondario: Rosa Corallo #FD7E14
Colore Accento: Oro #FFD700
energia e modernità
Questa palette è pensata per catturare l’attenzione e trasmettere un senso di energia e dinamismo. Il Rosso Intenso è un colore potente, che evoca passione e urgenza, mentre il Nero aggiunge un tocco di modernità, forza e professionalità. L’Azzurro Pastello offre un contrasto inaspettato, alleggerendo la palette e conferendole un tocco di freschezza, mentre il Bianco mantiene il design pulito e leggibile. È una scelta audace, adatta per brand nel settore del fitness, del gaming o della tecnologia, che vogliono comunicare velocità, innovazione e impatto.
Colore Primario 1: Rosso Intenso #DC3545
Colore Primario 2: Nero #212529
Colore Secondario: Azzurro Pastello #00BCD4
Colore Accento: Bianco #FFFFFF
allegria e morbidezza
In questa palette i toni pastello sono luminosi ma non aggressivi, creando un’atmosfera giocosa e positiva. Questa è una palette perfetta per brand che vogliono apparire freschi, creativi e giovanili, come quelli nel settore della moda, della pasticceria o dei prodotti per bambini. La combinazione di rosa acceso e giallo aggiunge un tocco di energia, bilanciato dalla serenità del blu Tiffany e del verde menta.
Colore Primario 1: Rosa carico #FFAEBC
Colore Primario 2: Tiffany Blue #A0E7E5
Colore Secondario: Menta #B4F8C8
Colore Accento: Giallo spento #FBE7C6
sofisticata e minimalista
Questa palette gioca con diverse sfumature di grigio e tonalità neutre. L’assenza di colori accesi la rende ideale per un design pulito, elegante e senza tempo. Trasmette un senso di professionalità, stabilità e serietà. È ottima per settori come l’architettura, la tecnologia, il design d’interni o la consulenza, dove l’attenzione è sui dettagli e sulla qualità.
Colore Primario 1: Grigio squalo #2A2F33
Colore Primario 2: Lamantino #8C8C9C
Colore Secondario: Grigio-verde #8C9491
Colore Accento: Sabbia #BBB6A5
calma e connessione
In questa palette i colori richiamano le tonalità della terra, del bosco e delle pietre, creando un’atmosfera rustica, autentica e rilassante. L’accostamento di verdi e beige la rende versatile e adatta a brand che promuovono prodotti biologici, sostenibili, artigianali o che si rivolgono a un pubblico che cerca semplicità e benessere.
Colore Primario 1: Edward: #9CB4AC
Colore Primario 2: Norvegia #AFBEA2
Colore Secondario: Finlandia #51624F
Colore Accento: Hampton: #E6D5A9
Pronto a dare vita ai tuoi progetti con una palette di colori efficace e piacevole?
Non lasciare che la scelta dei colori sia un ostacolo. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo creare una brand identity visiva che catturi e fidelizzi il tuo pubblico.
Approfondimento sulla Teoria del Colore

La ruota dei colori e la scelta dei colori
La scelta dei colori in un progetto grafico va oltre la semplice preferenza estetica.
La teoria del colore è uno strumento fondamentale che ogni designer dovrebbe padroneggiare per creare lavori efficaci e significativi. Comprendere le relazioni tra i colori, come la loro armonia e il loro contrasto, è essenziale per produrre un design di successo.
La ruota dei colori, sviluppata per la prima volta da Isaac Newton, è il punto di partenza.
Ci mostra le relazioni tra i colori, inclusi i primari, i secondari e i terziari.
I colori complementari, che si trovano in posizioni opposte sulla ruota (es. rosso e verde, blu e arancione), creano il massimo contrasto e possono essere usati per far risaltare un elemento. I colori analoghi, che sono vicini l’uno all’altro sulla ruota (es. blu, blu-verde, verde), creano un’atmosfera armoniosa e rilassante.

I colori primari: le basi proprio!
I colori primari sono la base di ogni sistema cromatico.
i distinguono perché non possono essere creati mescolando altri colori, ma sono la fonte di tutti gli altri. Tuttavia, la definizione di “primario” cambia a seconda del contesto.
Nel modello sottrattivo (CMYK), utilizzato principalmente nella stampa, i colori primari sono il ciano, il magenta e il giallo. La loro mescolanza crea una vasta gamma di colori, e la loro sovrapposizione inchiostro dopo inchiostro crea il nero. Questo modello è fondamentale per la stampa offset e digitale.
Nel modello additivo (RGB), utilizzato per i dispositivi digitali come schermi e monitor, i colori primari sono il rosso, il verde e il blu. La loro combinazione, proiettata tramite la luce, crea gli altri colori, e la loro somma a massima intensità genera il bianco. Questo modello è il cuore di ogni interfaccia digitale.

Monitor e impostazioni personali: ecco perchè a volte i colori "sembrano" diversi
Un aspetto critico e spesso sottovalutato nel graphic design è come i colori vengono percepiti su diversi dispositivi.
Un designer può lavorare su una palette perfetta, ma il risultato finale può variare drasticamente a seconda dello schermo su cui viene visualizzato. Cosa influenza il modo in cui si vedono i colori nei nostri dispositivi?
- Calibrazione del monitor
La percezione dei colori è influenzata dalla calibrazione dello schermo. Un monitor non calibrato può mostrare colori alterati, rendendo un’immagine più satura, meno satura, più calda o più fredda di quanto sia in realtà. Per questo motivo i professionisti del design usano strumenti di calibrazione per standardizzare la resa cromatica del loro monitor… ma poi chi guarda i progetti raramente usa monitor caligrati! - Impostazioni dell’utente
Ogni utente può modificare le impostazioni del proprio dispositivo, come la luminosità, il contrasto e la temperatura del colore. Questo può rendere i colori più scuri o più chiari, modificandone la percezione complessiva.
Non si può controllare questo fattore, ma è importante esserne consapevoli! - Tecnologia dello schermo
Esistono diverse tecnologie di schermo, come LCD, LED, OLED e QLED, ognuna con un proprio modo di riprodurre i colori. Gli schermi OLED, ad esempio, hanno neri più profondi e un contrasto più elevato, che possono far apparire i colori più vividi rispetto a un tradizionale schermo LCD.
Anche in questo caso… non possiamo farci molto, se non esserne consapevoli! - Spazio colore
I sistemi operativi e i browser web utilizzano diversi spazi colore come sRGB e Adobe RGB.
È importante lavorare nello spazio colore corretto per ogni progetto (ad esempio, sRGB per il web) per garantire la migliore fedeltà cromatica su tutti i dispositivi.
Prendendo tutti questi aspetti in considerazione, diventa abbastanza lampante che la percezione dei colori sul web è soggettiva e può cambiare… in pratica, talvolta, i colori “sembrano” diversi!
Il designer non può far altro che scegliere una buona palette cromatica, ma deve accettare che la visualizzazione finale sarà influenzata dalle impostazioni personali dell’utente.
Pronto a dare vita ai tuoi progetti con una palette di colori efficace e piacevole?
Non lasciare che la scelta dei colori sia un ostacolo. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo creare una brand identity visiva che catturi e fidelizzi il tuo pubblico.